Tadalafil gehört zur Gruppe der PDE5-Hemmer und wirkt über eine hochselektive Blockade des Enzyms Phosphodiesterase Typ 5. Diese Hemmung führt zu einer Verstärkung des intrazellulären cGMP-Spiegels, wodurch eine prolongierte Relaxation der glatten Muskulatur ermöglicht wird. Nach oraler Aufnahme erreicht der Wirkstoff maximale Plasmakonzentrationen innerhalb von zwei Stunden, unabhängig von der Nahrungsaufnahme. Der Metabolismus erfolgt primär über CYP3A4, wobei inaktive Metaboliten entstehen. Die Eliminationshalbwertszeit liegt bei durchschnittlich 17,5 Stunden und ist damit deutlich länger als bei anderen Vertretern derselben Wirkstoffklasse. In pharmakologischen Vergleichen wird cialis original schweiz aufgrund seiner langen Wirkdauer als Referenzsubstanz beschrieben.

La nausea e il vomito nel post-operatorio (ponv) complicano la vita sia dei pazienti che degli operatori sanitari

Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile NAUSEA E IL VOMITO NEL POST-OPERATORIO
La nausea e il vomito nel post-operatorio (PONV) hanno un’'incidenza che varia tra il 20% e il 30% in rapporto a fattori di pertinenza chirurgica e propri del paziente. Sebbene la profilassi routinaria sembrerebbe appropriata, la scelta di agenti antiemetici è ampia, e alcuni sono troppo costosi nel rapporto costo-efficacia per un uso routinario. Questa revisione esamina i meccanismi di PONV, le possibilità e le strategie di trattamento, e focalizza l'attenzione sulla loro utilizzazione e sui loro costi. MECCANISMI
Fisiologia di Nausea e Vomito:
La Nausea è la sgradevole sensazione di un conato di vomito imminente. E' spesso
associata a sintomi prodromici quali salivazione, deglutizione, pallore e tachicardia. Il
vomito è un processo mediato a livello centrale dal "centro del vomito" (Emetic
Center), che si ritiene allocato nel tronco cerebrale (vicino al Tratto Solitario). Esso
riceve afferenze da: faringe, tratto gastrointestinale, mediastino, centri corticali più
alti (per es. i centri ottici, del gusto, dell'olfatto e del vestibolo) e dalla Zona Trigger
Chemorecettoriale (Chemoreceptor Trigger Zone=CTZ). La CTZ si trova all'interno
del tronco cerebrale, nell'area postrema. Poichè la CTZ non è protetta dalla barriera
emato-encefalica, risulta esposta alle sostanze presenti nel sangue ("tossine") e
trasmette queste informazioni all’EC. L'attività della CTZ è modulata da vari
recettori, comprendenti i dopaminergici, gli istaminici, i muscarinici e i
serotoninergici. Molti farmaci anti-emetici antagonizzano l'attività di uno o più
recettori. Il EC riceve il segnale e dà inizio alla sequenza del vomito.
Fattori di rischio per PONV:
Alcuni fattori di rischio sono inevitabili, quali quelli causati dalle procedure
chirurgiche e quelli associati a particolari pazienti. Poichè questi fattori non possono
essere modificati, quando si presentano dovrebbe essere attuata un'attenta profilassi.
La scelta dell'anestetico è l'unico fattore che l'anestetista può controllare.

Fattori chirurgici:
I seguenti tipi di chirurgia sono correlati con la più alta incidenza di PONV:
Laparoscopia (specialmente ginecologica), strabismo, orecchio medio, orchidopessi,
interventi su stomaco, duodeno, vescica, litotrissia extracorporea. Anche la durata
dell'intervento chirurgico è correlata con il rischio di PONV, probabilmente per la
maggiore durata dell'anestesia.

Fattori propri del paziente:
età: picco tra 11 - 14 anni; sesso: donne > uomini (sebbene il rapporto è pari in età
preadolescenziale e per i pazienti > 80anni: forse a causa di un fattore
gonadotropico?); obesità; ansia, setress; storia di cinetosi o di N/V per precedenti
anestesie; gastroparesi (es. diabete, colecistite cronica, alcuni disordini
neuromusculari, occlusione intestinale); STOMACO PIENO
Fattori post-operatori:
Dolore (soprattutto pelvico); ottundimento del sensorio (disidratazione, ipotensione);
postura (posizione seduta troppo precoce); precoce assunzione di liquidi o solidi per
via orale; narcotici nel postoperatorio
TRATTAMENTO
Ondansetron (Zofran)
MECCANISMO: antagonista dei recettori per la Serotonina (5HT3)
AGENTI SIMILARI: Granisetron, Tropisetron
E' risultato efficace sia nella profilassi che nel trattamento di PONV. Alcuni studi
mostrano che gli effetti durano oltre le 24 ore. La dose ottimale è 50 mcg/kg, o circa
4 mg EV nell'adulto medio. Tutti gli antagonisti 5HT3 agiscono in modo simile,
tuttavia la loro durata d'azione è diversa. Gli effetti collaterali sono minimi, ma
comprendono cefalea e stipsi. Di solito non causano sedazione.
Metoclopramide (Plasil)
MECCANISMO
centrale - anatagonista dopaminergico;
periferico - aumenta la motilità gastrica.
FARMACO SIMILE: domperidone (motilium)
Alcuni studi mostrano che questo farmaco sia efficace nella profilassi della PONV,
altri non dimostrano una differenza statistica significativa rispetto al placebo. La dose
usuale è di 10 mg ev, tuttavia risultati migliori sono stati riportati con dosi di 15-20
mg ev.

Source: http://www.aorncardarelli.it/wp-content/uploads/2013/01/La-nausea-e-il-vomito-nel-post-operatorio.pdf

Constituintes químicos de cochlospermum regium (martius e schrank) pilger (bixaceae)

Anais do VIII Seminário de Iniciação Científica e V Jornada de Pesquisa e Pós-Graduação UNIVERSIDADE ESTADUAL DE GOIÁS Constituintes Químicos de Cochlospermum regium (Martius e Schrank) Pilger (Bixaceae) *1ANTUNES, M. N.; 2LIMA, R. S.; 2OLIVEIRA, C. R.; 2PEREIRA, A. G.; 1. Laboratório de Bioquímica e Parasitologia, Fundação de Medicina Tropical do Tocantins (FMT-

Microsoft word - 2005-12 star scene bethlehem star - final

Star of Wonder The Wise Men who visited the infant Jesus in Bethlehem were, as recorded in the Gospel according to St Matthew, guided by a star. In the words of the hymn, a star of wonder . Certainly, for hundreds of years astronomers, historians and theologians have wondered about the identification of the star, and many theories have been postulated. The suggestions have included a wide ran

Copyright © 2010-2018 Pharmacy Drugs Pdf