Microsoft word - modulo c - scheda iii.doc

Modulo C – Scheda III Pigmalione, Dedalo: la leggenda dell’artista e l’antinaturalismo classico
a) Ov. met. 10.243- 294 (trad. G. Paduano)
'Quas quia Pygmalion aevum per crimen agentis Pigmalione vedeva quelle donne condurre una vita colpevole viderat, offensus vitiis, quae plurima menti femineae natura dedit, sine coniuge caelebs diede in così gran numero all’indole femminile, vivebat thalamique diu consorte carebat. visse a lungo celibe, senza moglie, senza compagna di letto. sculpsit ebur formamque dedit, qua femina nasci il candido avorio, e gli diede una forma con cui non può nascere nulla potest, operisque sui concepit amorem. nessuna donna, e s’innamorò della sua opera: virginis est verae facies, quam vivere credas, l’aspetto è quello di una ragazza vera, e crederesti et, si non obstet reverentia, velle moveri: che sia viva e voglia muoversi, salvo il pudore; ars adeo latet arte sua. miratur et haurit a tal punto l’arte nasconde l’arte. La guarda pectore Pygmalion simulati corporis ignes. e si consuma d’amore per il corpo finto. saepe manus operi temptantes admovet, an sit Spesso avvicina le mani per tastare se sia corpus an illud ebur, nec adhuc ebur esse fatetur. carne o avorio, e neanche allora si persuade che è avorio. oscula dat reddique putat loquiturque tenetque La bacia e crede di essere a sua volta baciato; et credit tactis digitos insidere membris le parla, la tocca e crede che le sue dita et metuit, pressos veniat ne livor in artus, s’imprimano sulle membra, teme che restino lividi. et modo blanditias adhibet, modo grata puellis Ora usa blandizie, ora i regali che piacciono munera fert illi conchas teretesque lapillos alle ragazze, conchiglie e pietruzze lisce, et parvas volucres et flores mille colorum liliaque pictasque pilas et ab arbore lapsas Heliadum lacrimas; ornat quoque vestibus artus, delle Eliadi cadute dall’albero; veste la statua, dat digitis gemmas, dat longa monilia collo, le mette anelli alle dita, lunghi monili al collo, aure leves bacae, redimicula pectore pendent: tutto le sta bene, ma nuda non è meno bella. cuncta decent; nec nuda minus formosa videtur. La mette in un letto coperto di porpora, conlocat hanc stratis concha Sidonide tinctis la chiama sua compagna, le adagia il capo adpellatque tori sociam adclinataque colla sulle morbide piume, come potesse sentirle. mollibus in plumis, tamquam sensura, reponit. Era venuto il giorno della festa di Venere, 'Festa dies Veneris tota celeberrima Cypro celebrata in tutta Cipro, e le giovenche dalle ampie corna dorate venerat, et pandis inductae cornibus aurum erano cadute collpite nel candido collo; conciderant ictae nivea cervice iuvencae, fumavano gli incensi e Pigmalione, compiute turaque fumabant, cum munere functus ad aras le offerte, rimase in piedi davanti all’altare e disse con voce constitit et timide “si, di, dare cuncta potestis, sit coniunx, opto,” non ausus “eburnea virgo” “Se voi potete tutto, fate che sia mia moglie” e non osò dire dicere, Pygmalion “similis mea” dixit “eburnae.” “la ragazza di avorio”, ma disse “qualcuna che le somigli”. sensit, ut ipsa suis aderat Venus aurea festis, Ma l’aurea Venere, che era presente alla sua festa, vota quid illa velint et, amici numinis omen, capì il vero senso della preghiera, ed in segno flamma ter accensa est apicemque per aera duxit. del favore la fiamma si accese tre volte, e guizzò la punta in aria. ut rediit, simulacra suae petit ille puellae Tornato a casa, andò dalla statua della sua ragazza, incumbensque toro dedit oscula: visa tepere est; si gettò sul letto a baciarla, e gli parve che si riscaldasse. admovet os iterum, manibus quoque pectora temptat: Di nuovo la bacia, le tocca il petto, temptatum mollescit ebur positoque rigore e l’avorio toccato s’ammorbidisce dalla sua durezza subsidit digitis ceditque, ut Hymettia sole e cede alle dita come la cera d’Imetto cera remollescit tractataque pollice multas s’ammorbidisce al sole e, trattata dal pollice, flectitur in facies ipsoque fit utilis usu. assume moltissime forme e con l’uso diventa usabile. dum stupet et dubie gaudet fallique veretur, Mentre stupisce e gode, ma la sua gioia è dubbiosa, rursus amans rursusque manu sua vota retractat. temendo l’inganno, l’innamorato tocca e ritocca l’oggetto del corpus erat! saliunt temptatae pollice venae. tum vero Paphius plenissima concipit heros Era davvero un corpo: le vene toccate pulsavano. verba, quibus Veneri grates agat, oraque tandem Allora l’eroe di Pafo pensò le parole più piene ore suo non falsa premit, dataque oscula virgo per rendere grazie alla dea, e intanto con le sue labbra sensit et erubuit timidumque ad lumina lumen preme quelle altre labbra finalmente vere, e la ragazza attollens pariter cum caelo vidit amantem. sentì i baci e arrossì e, sollevando alla luce coniugio, quod fecit, adest dea, iamque coactis gli occhi timidi, vide insieme il cielo e l’amante. cornibus in plenum noviens lunaribus orbem La dea fu pressente alle nozze che aveva volute illa Paphon genuit, de qua tenet insula nomen. e quando la luna fu piena per la nona volta, partorì Pafo, da cui l’isola ebbe il suo nome. b) Ov. met. 8.159-168 Il labirinto (trad. Paduano)
Daedalus ingenio fabrae celeberrimus artis
Dedalo celebre per il suo talento nell’architettura ponit opus turbatque notas et lumina flexu esegue l’opera, scompiglia l’orientamento e induce ducit in errorem variarum ambage viarum. Non secus ac liquidis Phrygius Maeandrus in undis l’occhio con le volute tortuose delle varie vie. ludit et ambiguo lapsu refluitque fluitque Così come in Frigia il Meandro con le sue acque limpide occurrensque sibi venturas adspicit undas scherza e fluisce e rifluisce con corso ambiguo et nunc ad fontes, nunc ad mare versus apertum e, andando incontro a se stesso, vede le onde prima incertas exercet aquas, ita Daedalus inplet innumeras errore vias vixque ipse reverti e muove acque incerte, rivolto ora al mare aperto, ad limen potuit: tanta est fallacia tecti. di trabocchetti le innumerevoli vie, e a stento lui stesso riesce a tornare alla porta, tanto ingannevole è l’edificio.
c) Ov. met
. 8. 188-195 La costruzione delle ali (trad. G. Paduano)
dixit et ignotas animum dimittit in artes
Così disse, e rivolse il suo studio ad arti ignote, naturamque novat. nam ponit in ordine pennas
a minima coeptas, longam breviore sequenti, le penne, cominciando dalle più piccole, la breve sopra la ut clivo crevisse putes: sic rustica quondam fistula disparibus paulatim surgit avenis; - le avresti dette cresciute sopra un pendio: così cresce con canne ineguali la zampogna rustica. atque ita conpositas parvo curvamine flectit, Le fissa al centro col lino e salda in fondo con cera ut veras imitetur aves.
e, così collocate, impone loro una piccola curvatura
d) L’antinaturalismo delle Metamorfosi
(dove non è altrimenti segnalato, la traduzione è di G.
Paduano).
1.78 sgg. La creazione dell’uomo
Così nacque l’uomo, o fatto con seme divino / dal grande demiurgo, origine di un universo migliore, o
terra recente, appena separata dall’etere, / che conservava i semi del cielo a lei congiunto, / e che il
figlio di Giapeto, unendola ad acque pluviali, / plasmò a immagine degli dei che governano / tutto e
mentre gli altri animali sono rivolti a terra, / all’uomo diede lo sguardo rivolto in alto, / e gli ordinò di
guardare al cielo e tenere il volto / dritto alle stelle. Così la terra, che prima era grezza e informe, si
mutò e accolse le ignote figure degli uomini.
(Sic modo quae fuerat et rudis et sine imagine tellus,/
induit ignotas hominum conversa figuras
).

2. 855 sg. Le corna del toro che seduce Europa
Quae contendere possis / facta manu puraque magis perlucida gemmas
tali che potresti sostenere che sono fatte a mano, e più splendenti di una gemma pura (trad. Rosati)

4. 672- 675 Perseo rischia di scambiare la figura di Andromeda, legata allo scoglio marino, per
scultura marmorea
quam simul ad duras religatam bracchia cautes / vidit Abantiades, nisi quod levis aura capillos /
moverat et tepido manabant lumina fletu, / marmoreum ratus esset opus; trahit inscius ignes / et stupet
et visae correptus imagine formae / paene suas quatere est oblitus in aere pennas
.
Come la vide legata per le braccia alla dura roccia – l’avrebbe presa per una statua se non fosse che un
lieve / vento le increspava i capelli e dagli occhi sgorgava un tiepido pianto – il discendente di Abante
si infiammò senza saperlo: / restò attonito e rapito da quell’immagine di bellezza, / e quasi scordò di
muovere le ali nell’aria

11. 169 Apollo alla gara con Pan
artificis status ipse fuit - la posa stessa è quella dell’artista (trad. G. Rosati)

12. 397 sg. Il Centauro Cillaro

cervix umerique manusque / pectora artificum laudatis proxima signis
collo, spalle, mani e petto somigliano alle statue più celebrate dagli artisti (trad. G. Rosati)

11. 235 Una grotta
Est specus in medio, natura factus an arte, / ambiguum, magis arte tamen
C’è una grotta nel mezzo, non si sa se fatta dalla natura o dall’arte, ma piuttosto dall’arte (trad. G.
Rosati)

13. 157-160 I lavacri di Diana

in extremo est antrum nemorale recessu, / arte laboratum nulla; simulaverat artem / ingenio natura
suo;
nam pumice vivo / et levibus tofis nativum duxerat arcum
nell’angolo più ritirato del bosco c’è una spelonca, non costruita dall’arte: la natura, col suo ingegno,
aveva imitato l’arte; con pomice viva e tufo leggero aveva costruito un arco spontaneo (trad. G. Rosati)

e)
Mimesi
Arist. poet. 4. 1-3 (trad. C. Gallavotti)
Ci sembra poi che siano due le cause, entrambe d’ordine naturale, che in sostanza danno origine all’arte
poetica. Anzitutto è connaturato agli uomini fin da fanciulli l’istinto di imitare; in ciò si distingue
l’uomo dagli altri animali, perché la sua natura è estremamente imitativa e si procura per imitazione i
primi apprendimenti. Poi c’è il piacere che tutti sentono delle cose imitate.
Ed è prova di ciò quanto succede davanti alle opere: quelle cose che ci fanno soffrire quando le
vediamo nella realtà, ci recano piacere se le osserviamo in immagini che siano il più possibile fedeli,
come i disegni delle bestie più sordide o dei cadaveri.
La ragione è anche questa, che è molto gradito non solo ai filosofi imparare, ma ugualmente anche agli
altri, solo che questi poco attendono all’imparare. Dunque si prova piacere nel vedere le immagini,
perché succede che osservando s’impara, e si discute che cosa ciascuna rappresenti, e si conclude per
esempio che questa figura è il tale. E poi, quando una cosa non si è già vista prima, non produrrà
piacere in quanto imitazione di un oggetto, tuttavia lo produrrà per la lavorazione o per il colore o per
un altro motivo del genere. Ora, poiché abbiamo, per nostra natura, il gusto dell’imitare, e inoltre della
musica e del ritmo, ed è evidente che dei ritmi sono elementi i metri, allora avvenne da principio che
quanti avevano per queste cose le migliori disposizioni naturali, procedendo poco a poco, generarono
spontaneamente l’attività poetica.

Arist. poet
. 9.1-2 (trad. C. Gallavotti)
Da quanto si è detto risulta evidente che l’opera del poeta non consiste nel riferire gli eventi reali, bensì
fatti che possono avvenire e fatti che sono possibili, nell’ambito del verosimile o del necessario. Lo
storico e il poeta non sono differenti perché si esprimono in versi oppure in prosa; gli scritti di Erodoto
si possono volgere in versi, e resta sempre un’opera di storia con la struttura metrica come senza metri.
Ma la differenza è questa, che lo storico espone gli eventi reali, e il poeta quali fatti possono avvenire.
Perciò la poesia è attività più filosofica e più elevata della storia: la poesia espone piuttosto una visione
del generale, la storia del particolare. Generale significa a quale tipo di persona tocca dire o fare quei
tali tipi di cose secondo il verosimile o il necessario; e di ciò si occupa la poesia, anche se aggiunge
nomi di persona. Il particolare invece è che cosa Alcibiade fece o che cosa subì.

f) Fantasia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
6. 19 (trad. D. Del Corno):
Fu l’immaginazione a creare queste effigi, che è artista più sapiente dell’imitazione. L’imitazione può
creare soltanto ciò che ha visto, ma l’immaginazione crea anche quel che non ha visto, poiché può
formarsene l’idea in riferimento alla realtà.

Seneca ep
. 65.7 (trad. U. Boella)
A queste cause Platone ne aggiunge una quinta, l’ “esemplare”, che egli chiama “Idea”: infatti
l’esemplare è ciò su cui l’artista tenne gli occhi rivolti ed in tal modo riuscì ad eseguire l’opera che
voleva. Non importa affatto poi che l’esemplare, a cui egli rivolge lo sguardo, sia fuori, oppure dentro
l’animo, da lui stesso concepito e proposto. Questi esemplari di tutte le cose Dio li ha in sé e abbraccia
con la mente le categorie e le misure di tutti gli esseri che devono prodursi: egli è pieno di queste
immagini, che Platone chiama idee, immortali, immutabili, infaticabili.
His quintam Plato adicit exemplar, quam ipse 'idean' vocat; hoc est enim ad quod respiciens artifex id
quod destinabat effecit. Nihil autem ad rem pertinet utrum foris habeat exemplar ad quod referat
oculos an intus, quod ibi ipse concepit et posuit. Haec exemplaria rerum omnium deus intra se habet
numerosque universorum quae agenda sunt et modos mente conplexus est; plenus his figuris est quas
Plato 'ideas' appellat, inmortales, inmutabiles, infatigabiles.

Seneca nat. quaest.
3. 27. 14-15 (trad. P. Parroni)
Si espresse in maniera grandiosa e colse l’immagine dell’immane catastrofe quando disse:
“giù per gli aperti campi dilagano i fiumi straripando / e arbusti e seminati e greggi e genti e genti
trascinano seco / e le dimore e i templi con i loro penetrali. / Se qualche casa tiene, più alta l’onda
ricopre il culmine / e ondeggiano i palazzi sotto il peso delle acque”. [= Ov. met. 1. 285-288a; 289b-
290]. Splendido eloquio, se il poeta non si fosse occupato di ciò che fanno le pecore e i lupi1. Si può
nuotare in mezzo al diluvio e in quel cataclisma? O gli animali non erano stati inghiottiti dalla stessa
corrente che li aveva travolti? Hai ideato un’immagine quale si richiedeva, in presenza di una terra
completamente ricoperta dalle acque e di un cielo che le si rovescia addosso. Continua: saprai quello
che conviene dire, se avrai riflettuto che è l’intero mondo a nuotare.
Dixit ingentia et tantae confusionis imaginem cepit
Concepisti imaginem quantam debeas, obrutis omnibus terris caelo ipso in terram ruente

g) Riferimenti bibliografici:
P. Dronke, Imagination in Late Pagan and early Christian World, Firenze 2003.
E. Kris-O. Kurz, La leggenda dell’artista, trad. it. Torino 1980.
E. Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell’estetica, trad. it. Firenze 1952 (con una nuova prefazione
dell’autore rispetto all’originale, Berlin 1924).
1 Seneca si riferisce a due versi ovidiani, criticati subito prima perché, secondo lui, rovinano il livello altrimenti sublime della rappresentazione ovidiana del diluvio universale: cfr. nat. quaest. 3.27.13: “Così pure [Ovidio] si espresse in modo conveniente alla sublimità dell’argomento, dicendo ‘Tutto era mare, così che il mare non avea più lidi’, senonché poi ridusse a una puerilità tanto vigore di ispirazione e di soggetto: ‘nuota fra agnelli il lupo, fulvi leoni reca la corrente’ ”. G. Rosati, Narciso e Pigmalione, Firenze 1983.
B. Schweitzer, Alla ricerca di Fidia, trad. it. Milano 1967.

h) G. P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni
(1672).
[Citazioni dall’edizione a cura di E. Borea e G. Previtali, Torino 1976, pp. 14 ss. passim]
dal discorso introduttivo, intitolato: L’idea del pittore, dello scultore e dell’architetto. Scelta delle
bellezze naturali superiore alla Natura

[…] Perché li nobili pittori e scultori quel primo Fabbro imitando, si formano anch’essi nella mente un
esempio di bellezza superiore, ed in esso riguardando, emendano la natura senza colpa di colore e di
lineamento. Questa idea, overo dea della pittura e della scoltura, aperte le sacre cortine de gl’alti
ingegni de i Dedali e de gli Apelli, si svela a noi e discende sopra i marmi e sopra le tele; originata
dalla natura, supera l’origine e fassi originale dell’arte, misurata dal compasso dell’intelletto, diviene
misura della mano, ed animata dall’immaginativa, dà vita all’immagine. Sono certamente per sentenza
de’maggiori filosofi le cause esemplari ne gli animi de gli artefici, le quali risiedono senza incertezza
perpetuamente bellissime e perfettissime. Idea del pittore e dello scultore è quel perfetto ed eccellente
esempio della mente, alla cui immaginata forma imitando, si rassomigliano le cose che cadono sotto la
vista.

Source: http://armida.unimi.it/bitstream/2170/1000/1/Modulo%20C%20-%20Scheda%20III.pdf

Dear yo,

Golytely/Nulytely/Colyte Bowel Preparation Instructions PLEASE READ ALL OF THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY At anytime should you have any questions about the instructions, please contact our office at (520) 327-3454 (during normal business hours) so a staff member can go over them with you. Please visit our website at for additional patient information. 5 DAYS BEFORE YOUR EXAM

Product list.xlsx

Number of ﻒﻳدر Product Name Generic Name Dosage Form Strength Units in a Abilizol® Aripiprazole S.C. Tablet Abilizol® Aripiprazole S.C. Tablet Abilizol® Aripiprazole S.C. Tablet Acetacodin® Acetaminophen-Codeine Tablet 300/10mg Acetaminophen-Sobhan Acetaminophen Alprazolam Alprazolam Alzantin® Memantine Alzantin�

Copyright © 2010-2018 Pharmacy Drugs Pdf