Microsoft word - 0125.doc

Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 Modalità di aggiornamento della cartografia “focus”
della Banca Dati di Rete Ferroviaria Italiana da fonti eterogenee
Eugenio MATARESE (*), Luigi DE BENEDICTIS (**) (*) Intergraph Italia L.L.C., Via Sante Bargellini 4 – Roma, 06-43588889, [email protected] (**) Rete Ferroviaria Italiana, Piazza della Croce Rossa 1 – Roma, 06-44105048, [email protected]
Riassunto
I processi di aggiornamento delle banche dati, ed in particolar modo quello delle banche dati
geospaziali, sono attività di particolare criticità sia per la loro assoluta necessità (senza la quale la
banca dati cessa sostanzialmente la sua funzione primaria) sia per la complessità che ne
contraddistingue le operazioni connesse.
Nel caso della Banca Dati Cartografica (BDC) di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono state
analizzate nel corso degli ultimi tre anni differenti modalità di aggiornamento finalizzate al
miglioramento qualitativo dei dati gestiti (integrazione, sostituzione, correzione).
A causa della particolare natura dei dati gestiti, i quali si differenziano sostanzialmente in
cartografia a contenuto ferroviario e quindi “focus” ai processi aziendali e cartografia standard
corografica, l’analisi delle fonti disponibili e quindi dei flussi di aggiornamento si differenziano di
conseguenza.
I processi di aggiornamento sono, quindi, strettamente legati alla tipologia di informazione gestita,
alla tipologia di fonte e quindi ai processi ai quali i media devono essere sottoposti per
omogeneizzare, estrarre o comunque mettere “in coerenza” le informazioni con la struttura dati in
essere.
Si è quindi proceduto alla definizione di regole e procedure che permettano una “corretta”,
“controllata” e “riproducibile” attività di aggiornamento di alcuni livelli "focus" della BDC quali il
tracciato ferroviario e le opere lungo linea, quali ponti,viadotti, gallerie passaggi a livello, ecc.
Sono state individuate essenzialmente due fonti dati "candidate" all'aggiornamento del tracciato
ferroviario e delle varie opere residenti su di esso:la cartografia "As-Built" (come l'opera viene
realizzata) prodotta dalla società ITALFERR (società di ingegneria che si occupa della
progettazione e della realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria) e i rilievi GPS che provengono dai
rotabili diagnostici di RFI nella loro periodica ricognizione che nel corso dell'anno effettuano lungo
tutto il tracciato ferroviario.

Abstract
The updating process of the databases, and in particular that one of the geospatial databases, is an
critical activity both for its absolute necessity (without which the database stops its primary function
substantially) and for the complexity derived from the connected operations.
Concerning the cartographic database of Italian Railway Network it has been analyzed in the course
of last the three years different modality of updating finalized to the qualitative improvement of the
managed data (integration, substitution, correction).
Because of the particular nature of the managed data, which substantially differ in cartography with
railway content and therefore “focus” to the business processes and background standard
cartography, the analysis of the sources available and therefore of the updating flows differs
consequently.
The updating process is, therefore, closely tied to the type of the managed information, to the type
Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 of source and therefore to the processes to which the “media” must be subordinate to make
homogeneous, to extract or however to put “in coherence” the information with the current data
structure.
It is therefore proceeded to the definition of rules and procedures that allow a “correct”,
“controlled” and “riproduced” activity of updating of some layers “focus” of the cartographic
database like the railway line and the works long line, which bridges, viaducts, tunnels, level
crossings, etc
It has essentially been characterized two “candidate” sources to update the railway line and the
several works located on it like the “as-built” cartography (as the work it’s built) produced by
ITALFERR (engineering society that takes care of the planning and the realization of the railway
infrastructure) and the GPS tracing of the diagnostic trains of RFI during theirs periodic
recognition that in the course of the year they carry out along all the railway lines.

Introduzione
I dati nella BDC di RFI attualmente appartengono a due categorie:
Dati originariamente implementati nel sistema aziendale legacy di Ferrovia dello Stato relativi ad un rilievo svolto negli anni ‘80; Dati provenienti da providers commerciali (es Navteq) sia relativi a infrastrutture (ad es. infrastrutture viarie), che a usi del suolo, reticolo idrografico, confini amministrativi, punti di interesse, etc. Da un punto di vista dell’uso, i dati sono classificati in “focus” (infrastrutture ferroviarie, opere d’arte annesse all’infrastruttura ferroviaria relazionati con i dati del sistema di Asset Management di RFI) e “dati non focus” (altri elementi geotopocartografici quali strade, edifici non di proprietà ferroviaria, etc). Per garantire l’aggiornamento del sistema e, quindi, usabilità, è stato necessario identificare altre tipologie di dati, sia endogeni, cioè provenienti dal “mondo RFI”, che fornibili da providers esogeni, commerciali o enti pubblici, e definire i flussi di acquisizione ed integrazione degli stessi nel sistema. Da un punto di vista concettuale la BDC di RFI è costituita da: Strati di inquadramento corografico vettoriali (scale di riferimento 1:10K, 1:5K; 1:1K) e raster (scale di riferimento 1:10K, 1:5K) Strati “focus” – strati cartografici che per la loro “criticità” sono oggetto di processi di manutenzione e di continuo monitoraggio; appartengono a questa categoria le opere d’arte lungo linea come ponti, gallerie e passaggi a livello oltre che i tracciati dei binari; Strati “non focus” – strati cartografici che arricchiscono il patrimonio corografico ma per i quali non sussistono, ad oggi, processi di aggiornamento e manutenzione del relativo livello informativo cartografico.
Aggiornamento degli strati ferroviari “focus

L’articolo si propone di esporre le modalità e le regole definite per eseguire l’aggiornamento degli strati ferroviari “focus”come identificati precedentemente. Gli strati dell’asset ferroviario sono centrali per la BDC di RFI. Un sottoinsieme di strati “critici”, definito “focus”, è oggetto di procedure di “allineamento” con gli elementi del sistema ERP SAP. Il fine di queste procedure è ottenere una rappresentazione cartografica il più esatta possibile delle Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 entità appartenenti al “mondo” gestionale. L’aggiornamento degli strati dell’asset ferroviario sarà operato, secondo specifiche procedure automatiche semiautomatiche e manuali che saranno descritte nel presente articolo, a partire da: Cartografia ITALFERR “As Built”; Dati GPS prodotti dal materiale rotabile diagnostico. Il processo generale si articola secondo tre fasi: • la Pre-Elaborazione mediante la quale un set di dati viene inserito nel flusso e valutato se
idoneo alle fasi successive di elaborazione o rifiutato; • l’Elaborazione che opera le necessarie trasformazioni di formato, conversioni di sistema di
coordinate geospaziali, rimappatura secondo gli schemi della Banca Dati di Appoggio (Staging DataBase) ed inserimento dei dati “utili” nello stesso; • la Validazione cioè l’insieme di procedure che consentono il corretto inserimento e
metadocumentazione dei dati in processi di integrazione/aggiornamento della BDC di RFI. Ciascuna delle tre fasi produce una reportistica specifica che ne permette una tracciatura puntuale e dettagliata. Le fasi Pre-Elaborazione e Validazione sono fortemente supervised, cioè necessitano dell’interazione di operatori qualificati. Il processo generale prevede anche la gestione di dati anomali. Quanto appena esposto è schematizzato nella figura successiva. Figura 1 – Aggiornamento della BDC di RFI : il processo generale Cartografia “As-Built
Premessa La cartografia ITALFERR “As Built” è una cartografia di tipo CAD che deriva da una restituzione fotogrammetrica realizzata due anni prima dell’entrata in esercizio di una linea ferroviaria. Tale cartografia alimenta due processi di aggiornamento della BDC di RFI: Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 • modello di rete – consistente in un grafo georiferito avente per archi tratte di linea ferroviaria e per nodi le stazioni ferroviarie. La caratteristica essenziale di tale modello oltre al fatto di presentare le tratte georiferite e quindi che riproducono fedelmente l’andamento del binario, è quella di essere continuamente allineato con il modello di rete gestionale che risiede su piattaforma SAP. • cartografia focus – consistente in una serie di layers cartografici ritenuti di interesse tra i quali i ponti, le gallerie, i passaggi a livello, ecc per i quali sussiste un processo di manutenzione e di continuo allineamento con la banca dati gestionale residente su piattaforma SAP. Si è reso necessario effettuare un’approfondita analisi e revisione delle modalità con cui tali file CAD venivano prodotti per incontrare le nuove esigenze che non fossero esclusivamente di supporto alla costruzione di una linea ferroviaria ma che potessero essere utilizzabili per alimentare il processo di aggiornamento della BDC di RFI. Da qui l’inserimento di un insieme di layers sia orientati a facilitare la costruzione del modello di rete, sia per recuperare come feature GIS gli ingombri delle opere d’arte lungo linea ed i fabbricati ferroviari (cartografia “focus”) La procedura di aggiornamento della BDC di RFI a partire da cartografie ITALFERR “As Built” prevede l’uso di software CAD nella fase di Pre-Elaborazione ed è supportata, per le fasi di Elaborazione e Validazione sia da una serie di custom command che da funzionalità native che operano nella piattaforma Intergraph GeoMedia Professional rel. 5.1 ed inoltre da funzionalità native del software Intergraph GeoMedia Transportation Manager rel.5.1. Fase di Pre-elaborazione Per ogni tipologia di fornitura Italferr sono stati predisposti uno o più “file di profilo di fornitura” che modella esplicitamente le relazioni tra i layer della fornitura e gli schemi del database di Appoggio. Tali files sono oggetto di una Pre-Elaborazione in ambiente CAD che ne verifica la rispondenza ai requisiti qualitativi di idoneità per le successive fasi ovvero il corretto formato dei dati e la corretta georeferenziazione nel sistema di coordinate cartografiche dichiarate in fornitura, la continuità del tracciato ferroviario e la qualità complessiva del file (assenza di entità erroneamente posizionate, valutazione quantitativa delle entità non documentate). Il report di Pre-Elaborazione di ogni fornitura costituisce l’attività di Accettazione nella fase di Pre-Elaborazione. Fase di Elaborazione La fase di Elaborazione consente di processare in modalità batch una fornitura di “files as-built” mediante le funzionalità di un applicativo dedicato realizzato quale custom command nel software Intergraph GeoMedia Professional rel. 5.1. Tali funzionalità eseguono essenzialmente tali operazioni: estrazione delle entità grafiche dai files dwg, trasformazione in formato Intergraph GeoMedia, riproiezione in coordinate geografiche WGS84 ed inserimento nel database di Appoggio. Durante tale procedura viene inserita a livello di feature la metadocumentazione. Il report di Elaborazione generato automaticamente costituisce l’attività di Accettazione nella fase di Elaborazione. Fase di Validazione La fase di validazione si differenzia a seconda che trattasi di generazione del tracciato del modello di rete o delle opere d’arte lungo linea (cartografia “focus”). Anche per questa fase si sfruttano funzionalità offerte dall’ambiente software Intergraph GeoMedia Professional rel. 5.1 e dall’applicativo Intergraph GeoMedia Transportation Manager rel. 5.1. Nella figura successiva è schematizzata la sequenza operativa per la generazione del tracciato del modello di rete a partire dalle geometrie opportunamente analizzate e “preparate” presenti nei files CAD di fornitura. Mediante un processo di segmentazione dinamica pilotato da informazioni di Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 progressiva chilometrica desunte dalla Banca Dati Gestionale su SAP, viene generato il modello di rete utilizzando codifiche ed attributi memorizzate nella Banca Dati Gestionale su SAP. Figura 2 – Flusso di aggiornamento del tracciato ferroviario Nella figura successiva è schematizzata la sequenza operativa per la generazione degli ingombri geometrici sulla linea ferroviaria delle opere d’arte costituenti la cartografia di focus. Anche per questi livelli informativi è prevista l’interazione con un processo di allineamento con la Banca Dati Gestionale su SAP. Figura 3 – Flusso di aggiornamento della cartografia di “focus” Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007 Rilievo GPS
Un’altra fonte informativa ritenute in grado di alimentare un processo codificato e ripetibile di aggiornamento del modello di rete è quella dell’acquisizione di posizioni GPS effettuata dal rotabile diagnostico “Archimede” durante la sua ricognizione periodica della linea ferroviaria. La tipologia dei dati presa in esame e trattata, consiste sostanzialmente in un formato testuale, tracciato ASCII, ridondato per quanto riguarda le informazioni riportate che risultano corrette posizionalmente e depurate da segnali posizionali “spuri”. Il processo Nella figura successiva è riportato lo schema dell’intera procedura relativa al trattamento dei dati GPS. Figura 4 – Flusso di aggiornamento del tracciato del modello di rete da punti GPS Tale procedura lavora utilizzando come base dati un file GeoMedia MS-ACCESS ed è relativa ad un singolo “lotto di fornitura” associabile ad un singolo file proveniente dalla Diagnostica. I sei blocchi (composti sia da funzionalità appartenenti ad un tool svilppato ad hoc, sia da un serie di funzionalità native della piattaforma Intergraph GeoMedia) sono differenziati cromaticamente a seconda della loro appartenenza ad una delle tre fasi della procedura: • blocco 1 - fase di pre-elaborazione : verifiche di formato, di geolocalizzazione e di qualità • blocchi 2, 3 - fase di elaborazione : preparazione dei layers necessari per il processo di • blocchi 4, 5, 6 - fase di validazione : definizione dei contesti territoriali e delle “zone di indagine” relativamente alle quali potrebbe configurarsi una modifica geometrica del tracciato del modello di rete secondo tolleranze metriche o concettuali, analisi delle effettive modifiche da apportare ed infine esecuzione operativa delle modifiche stesse. In grigio si evidenzia l’interazione della procedura con il processo di allineamento con la banca dati gestionale su piattaforma SAP. Tale interazione si rende necessaria dal momento che i livelli cartografici contenenti le geometrie modificate devono essere opportunamente allineate con attributi desunti dalla Banca Dati gestionale su SAP.

Source: http://www.attiasita.it/Asita2007/Pdf/125.pdf

Krentenbaard

PROTOCOL KRENTENBAARD ALGEMENE INFORMATIE Wat is het? Krentenbaard of impetigo is een besmettelijke aandoening van de huid die veroorzaakt wordt door de stafylokok of streptokok bacterie. Door de infectie ontstaan rode plekken, blaasjes met geel vocht en geelbruine korstjes. De infectie komt meestal in het gezicht voor rond de neus of mond, vandaar de naam krentenbaard. De infe

Ref:

Singapore Shipping Association Ref: SSA/047/11/EML 25 March 2011 JAPANESE EARTHQUAKE – UPDATE AS OF 25 MARCH 2011 Please be advised that the Singapore Shipping Association has received the following information concerning the emergency situation in Japan: IMO Briefing The International Maritime Organisation has issued IMO circular letter No. 3175 announcing that: • Screenin

Copyright © 2010-2018 Pharmacy Drugs Pdf